top of page
la-chiesa-delle-pietre-perdute
texture
disegni-e-esploso
vista-esterna
aula
cripta-e-patio
la-chiesa-delle-pietre-perdute copia

CHIESA DELLE

PIETRE PERDUTE

COMPETITION : UNA CHIESA PER L'AQUILA

2ND PRIZE

Young Italian Architects 2014

2ND PRIZE

 

LOCATION

L'AQUILA- ITALY

 

DESIGNERS

ANDREA JASCI CIMINI

 

PROJECT YEAR

2013

PUBLICATIONS

Wettbewerbe aktuell 12,Eine kirche für L’Aquila, Verlaggesellschaft mbH, Freiburg DE

Stefano Lento, Start, 3 Identità e Luoghi, Una chiesa per L’Aquila

LECTURE - EXHIBITION

Architects meet in Selinunte, 27-28-29 06 2014

Young Italian Architects-  Architects meet in Fuoribiennale_ Palazzo Widmann, Venezia  -  6 giugno 2014

 

Le pietre raccontano storie. Storie felici, storie tristi storie tragiche. Non dimenticano ma a volte sono dimenticate.
La chiesa delle pietre perdute vuole riportare alla luce delle storie perse in seguito agli eventi del 6 aprile 2009. 
L'intento è di costruire la chiesa con il materiale proveniente dalle macerie dei paesi del cratere sismico.
Pietre provenienti da edifici distrutti scuole, case, negozi, che attendono a terra di essere raccolte e riposizionate.
Dare continuità culturale al mondo aquilano ripartendo da quegli elementi fondamentali che hanno costruito da millenni i suoi spazi urbani.
Sogno che fra 50 anni una domenica mattina, un piccolo bimbo possa girare attorno alla chiesa alla ricerca della pietra donata dal suo bisnonno.
Un processo concettuale che vuole rendere partecipe la collettività alla costruzione della chiesa.

Un processo che va al di là dell'aspetto formale ma che basa le radici su qualcosa di più profondo sulla memoria e sull'amore per la propria terra.

Da un punto di vista funzionale la Chiesa si sviluppa su due livelli attorno ad un patio.
Al piano interrato trova spazio la cappella della memoria (una cripta) dove è costante la presenza delle pietre perdute massi più grandi a ricordo della fondamenta della città e delle sue radici cristiane.

bottom of page